Author:

INDICAZIONI PER IL GIUBILEO 2025

Pellegrini di Speranza

 

DIOCESI DI MELFI – RAPOLLA – VENOSA

 

INDICAZIONI PER IL GIUBILEO 2025

 

“Pellegrini di Speranza”

 

Il Giubileo indetto dal Papa per il 2025 sarà un’occasione di Grazia, in cui sperimentare intensamente la gioia del tornare a Dio, dell’appartenere alla Chiesa, dello sperare insieme a tutta l’umanità un mondo nuovo, più giusto e più fraterno.

Vengono indicate alcune modalità con le quali la Diocesi propone di celebrare il Giubileo:

  • Le giornate indicate dalla Santa Sede. La Santa Sede ha predisposto un calendario tematico, dedicando singole giornate ad alcune categorie specifiche di persone, con proposte che si articoleranno in diversi momenti e in differenti luoghi di Roma.
  • Il pellegrinaggio diocesano a Roma indicato dal Vescovo: il pellegrinaggio diocesano del 16-17 GIUGNO 2025 presso la Basilica di San Paolo Fuori le Mura, il Giubileo regionale degli adolescenti il 25-27 APRILE 2025
  • Le chiese giubilari designate in ogni Zona Pastorale della nostra Diocesi, nella quale, comunitariamente o singolarmente, sarà possibile ricevere l’indulgenza plenaria alle condizioni indicate dalla Penitenzieria Apostolica. Nelle chiese giubilari verrà offerta, con particolare disponibilità, la possibilità di celebrare il Sacramento della Riconciliazione. In nessuna chiesa diocesana è prevista l’apertura di una porta santa.
  • Le “adorazioni eucaristiche” che il Vescovo presiederà lungo l’anno in ogni chiesa giubilare della nostra Diocesi.
  • Le proposte per le parrocchie, le associazioni, i gruppi: sia quelle che giungeranno attraverso gli uffici della Curia diocesana, sia quelle che le diverse realtà decideranno di organizzare, per le quali i soggetti diocesani competenti sono a disposizione.

La Curia diocesana è a disposizione per l’assistenza alle parrocchie o ai gruppi attraverso il delegato vescovile don Angelo Grieco

 

IL CALENDARIO DEL SANTO PADRE

La Santa Sede ha predisposto un calendario tematico, dedicando le singole giornate ad alcune categorie specifiche di persone.

La Porta Santa sarà come nella tradizione solo a Roma all’ingresso delle quattro Basiliche Papali. Il Papa ha deciso l’apertura di una Porta Santa anche all’interno del carcere di Rebibbia.

Il Santo Padre presiederà la celebrazione eucaristica nelle date indicate dalla Santa Sede. Al venerdì e al sabato vengono proposte per ogni giornata tematica delle iniziative specifiche di animazione o di celebrazione in diversi luoghi di Roma. I dettagli saranno aggiornati sul sito iubilaeum2025.va o sulla app. corrispondente (sia per Android che per Ios).

Ogni settimana si terrà l’udienza pubblica al mercoledì. Altre Udienze pubbliche sono state aggiunte al sabato nelle seguenti date: 11 gennaio; 01 febbraio; 15 febbraio; 01 marzo; 15 marzo; 5 aprile; 10 maggio; 31 maggio; 14 giugno; 6 settembre; 27 settembre; 4 ottobre; 25 ottobre; 8 novembre; 22 novembre; 6 dicembre; 20 dicembre.

 

Calendario delle giornate giubilari a Roma

  • 24 dicembre 2024 – Apertura Porta Santa della Basilica di San Pietro
  • 24-26 gennaio 2025 – Giubileo del Mondo della Comunicazione
  • 8-9 febbraio – Giubileo delle Forze armate
  • 16-18 febbraio – Giubileo degli Artisti
  • 21-23 febbraio – Giubileo dei Diaconi
  • 8-9 marzo – Giubileo del Mondo del volontariato
  • 28 marzo – 24 ore per il Signore
  • 28-30 marzo – Giubileo dei Missionari della Misericordia
  • 5-6 aprile – Giubileo dei Malati e del Mondo della Sanità
  • 25-27 aprile – Giubileo degli Adolescenti
  • 28-30 aprile – Giubileo delle Persone con disabilità
  • 1-4 maggio – Giubileo dei Lavoratori
  • 4-5 maggio – Giubileo degli Imprenditori
  • 10-11 maggio – Giubileo delle Bande
  • 16-18 maggio – Giubileo delle Confraternite
  • 24-25 maggio – Giubileo dei Bambini
  • 30 maggio-1 giugno – Giubileo delle Famiglie, Nonni e Anziani
  • 7-8 giugno – Giubileo dei Movimenti e delle Associazioni
  • 9 giugno – Giubileo della Santa Sede
  • 14-15 giugno – Giubileo dello Sport
  • 20-22 giugno – Giubileo dei Governanti
  • 23-24 giugno – Giubileo dei Seminaristi
  • 25 giugno – Giubileo dei Vescovi
  • 25-27 giugno – Giubileo dei Sacerdoti
  • 28 giugno – Giubileo delle Chiese Orientali
  • 28 luglio-3 agosto – Giubileo dei Giovani
  • 28 luglio-3 agosto – Giubileo dei Giovani
  • 15 settembre – Giubileo della Consolazione
  • 20 settembre – Giubileo degli Operatori di giustizia
  • 26-28 settembre – Giubileo dei Catechisti
  • 8-9 ottobre – Giubileo della Vita consacrata
  • 11-12 ottobre  – Giubileo della Spiritualità mariana
  • 18-19 ottobre – Giubileo del Mondo missionario
  • 30 ottobre-2 novembre  – Giubileo del Mondo Educativo
  • 16 novembre – Giubileo dei Poveri
  • 21-23 novembre – Giubileo di Cori e delle corali
  • 14 dicembre – Giubileo dei Detenuti
  • 6 gennaio 2026 – Chiusura Porta Santa della Basilica di San Pietro

I pellegrinaggi di parrocchie, associazioni, gruppi

Don Angelo Grieco e i collaboratori del progetto Policoro sono a disposizione di parrocchie e dei gruppi per consigliare e facilitare i percorsi, interfacciandosi con la Segreteria del Giubileo presso la Santa Sede.

La Carta del Pellegrino

Per tutti coloro che vanno a Roma, sia in gruppo che in modo personale, sia per una giornata giubilare ufficiale che per un pellegrinaggio autonomo è necessario avere la Carta del Pellegrino. È una carta digitale gratuita e nominale che si acquisisce esclusivamente registrandosi al portale iubilaeum2025.va o tramite la corrispettiva app ufficiale (per android o per ios).

Dopo aver inserito i propri dati si riceve un CODICE QR identificativo-personale o un “account” sulla app. C’è la possibilità anche di avere un solo codice per un intero gruppo, intestato al responsabile.

Attraverso la Carta del Pellegrino è possibile prenotare l’accesso alla Porta Santa (scegliendo data e orario) o chiedere i posti per le celebrazioni e iscrivere agli eventi proposti nei fine settimana secondo le diverse tematiche.

Il portale consente poi di modificare i dati delle prenotazioni secondo eventuali esigenze che si presentassero in avvicinamento alla data scelta.

È possibile chiedere inoltre sostegno in caso di presenza di persone disabili o con particolari esigenze sanitarie.

Alla carta del Pellegrino sono infine abbinati alcuni servizi o agevolazioni ad esempio sconti sui trasporti, sugli alloggi, per la ristorazione. La riduzione del costo del biglietto varrà anche per i musei, gli eventi culturali e la mobilità urbana.

 

GIUBILEO DIOCESANO

 Tutte le parrocchie, possibilmente accompagnate dal parroco, sono invitate a partecipare al GIUBILEO DELLA DIOCESI il:

  • 16-17 giugno 2025 presso la Basilica di San Paolo Fuori le Mura
  • Ogni parrocchia, i gruppi le associazioni o movimenti possono scegliere di partecipare entrambi i giorni oppure solamente 17 giugno.
  • Ogni parrocchia si organizza personalmente per i pullman per il pranzo e volendo il pernottamento.
  • La diocesi ha prenotato 900 posti.
  • L’appuntamento per tutti è presso la Basilica di San Paolo per la celebrazione Eucaristica delle ore 11.00
  • Ogni parrocchia, i gruppi le associazioni o movimenti, (almeno 40 giorni prima) dovrà comunicarci il numero e i dati personali di ogni partecipante per provvedere alla registrazione.
  • Le parrocchie, i gruppi le associazioni o movimenti, per ogni partecipante si impegna a versare la somma di 10,00 euro per la realizzazione di un gadget (sacca, foulard, libretto per la preghiera e la Messa)
  • Per venire in aiuto alle parrocchie, i gruppi le associazioni o movimenti, il Vescovo ha costituito un gruppo di supporto che sarà disponibile per affiancare gli organizzatori e provvederà alla registrazione dei partecipanti.
  • I contatti del gruppo di supporto sono:

tel. 3278254411 e la mail  diocesimelfi.giubileo@gmail.com

 

LE CHIESE GIUBILARI DELLA DIOCESI

Il Santo Padre nella Bolla di indizione del Giubileo “Spes non confundit, la speranza non delude” concede ad ogni Vescovo la facoltà di istituire in ogni diocesi alcune chiese giubilari, nelle quali è possibile ricevere l’indulgenza plenaria.

Il nostro Vescovo Ciro ha stabilito che ci sia una chiesa giubilare in ogni Zona Pastorale della Diocesi.

Le chiese giubilari nella nostra diocesi sono:

  • La Cattedrale di Melfi
  • Il Santuario della SS. Trinità in Venosa
  • Il Santuario di San Donato in Ripacandida
  • Il Santuario della Madonna di Pierno in San Fele

La Penitenzieria Apostolica ha indicato che potranno ricevere l’indulgenza nelle chiese giubilari i fedeli che:

  • veramente pentiti e mossi da spirito di carità
  • purificati attraverso il sacramento della penitenza
  • prendano parte ad una celebrazione eucaristica facendo la comunione,
  • oppure vivano momenti di preghiera come l’adorazione eucaristica, il rosario, la via crucis o altre celebrazioni,
  • o nella preghiera personale recitino almeno il Padre Nostro, la Professione di fede, un’invocazione a Maria e elevino una invocazione per le intenzioni del Papa.

L’indulgenza potrà essere applicata anche in forma di suffragio per i defunti.

È altresì ben noto che segno peculiare e identificativo dell’Anno Giubilare, così come tramandato sin dal primo Giubileo dell’anno 1300, è l’indulgenza che “intende esprimere la pienezza del perdono di Dio che non conosce confini” (cfr. n° 23), attraverso il Sacramento della Penitenza e i segni di carità e speranza (cfr. nn° 7-15).

Apertura diocesana del Giubileo

Papa Francesco aprirà la Porta Santa nella Basilica Vaticana di San Pietro nella Messa della notte di Natale il 24 dicembre 2024, inaugurando ufficialmente il Giubileo. Il 26 dicembre aprirà una porta santa nel carcere di Rebibbia, come segno di carità e di speranza. Domenica 29 dicembre il Santo Padre aprirà la Porta Santa di San Giovanni in Laterano, cattedrale della sua diocesi di Roma, chiedendo che ogni Vescovo nella sua diocesi si unisca in comunione nella celebrazione.

Il 1° gennaio 2025, Solennità di Maria Santissima Madre di Dio, verrà aperta la Porta Santa della Basilica papale di Santa Maria Maggiore. Infine, domenica 5 gennaio sarà aperta la Porta Santa della Basilica papale di San Paolo fuori le Mura.

Per quanto riguarda la nostra diocesi:

APERTURA SOLENNE DEL GIUBILEO IN DIOCESI

  • Rapolla Con-Cattedrale, sabato 28 dicembre, ore 18.30
  • Venosa Con-Cattedrale, domenica 29 dicembre, ore 11.00
  • Melfi Cattedrale, domenica 29 dicembre, ore 18.00

 CHIUSURA SOLENNE DEL GIUBILEO IN DIOCESI

Rapolla Con-Cattedrale, sabato 27 dicembre 2025, ore 18.30

Venosa Con-Cattedrale, domenica 28 dicembre 2025, ore 11.00

Melfi Cattedrale, domenica 28 dicembre 2025, ore 18.00

Le celebrazioni giubilari diocesane

 In ricorrenze particolari o per giornate tematiche o per categorie specifiche il Santo Padre ha concesso che il Vescovo possa donare l’indulgenza plenaria giubilare in una celebrazione da lui presieduta, attraverso la benedizione papale.

Ogni Zona Pastorale vivrà nelle chiese giubilari con il Vescovo Ciro una “adorazione eucaristica” nell’orizzonte giubilare.

  • Presso il Santuario della SS. Trinità in Venosa   GIOVEDI 13 FEBBRAIO 2025
  • Presso il Santuario di San Donato in Ripacandida      GIOVEDI 20 MARZO 2025
  • Presso la Cattedrale di Melfi   GIOVEDI 24 APRILE 2025
  • Presso il Santuario della Madonna di Pierno in San Fele GIOVEDI 22 MAGGIO 2025

 Altre modalità per ricevere l’indulgenza

La Penitenzieria Apostolica, su mandato di Papa Francesco, indicato altri modi con cui si può ottenere l’indulgenza:

  • intraprendendo un pellegrinaggio verso le Basiliche Papali di Roma;
  • facendo un pellegrinaggio in Terra Santa (auspicando la pace) o alcuni luoghi spirituali significativi (tra questi ad esempio Assisi, Loreto, Pompei);
  • coloro che vivono gravi impedimenti di salute e non possono fare pellegrinaggi o partecipare a celebrazioni, possono ricevere l’indulgenza offrendo le loro sofferenze o disagi unitamente alla preghiera;
  • l’Anno Giubilare chiama ognuno ad essere segno tangibile di speranza per tanti fratelli e sorelle che vivono in condizioni di disagio (Spes non confundit, 10): i fedeli siano stimolati a compiere opere di carità riscoprendo le opere di misericordia corporale e spirituale;
  • allo stesso modo i fedeli potranno conseguire l’indulgenza giubilare se si recheranno a rendere visita per un congruo tempo ai fratelli che si trovino in necessità o difficoltà (infermi, carcerati, anziani, diversamente abili), quasi compiendo un pellegrinaggio verso Cristo presente in loro;
  • l’indulgenza plenaria giubilare potrà essere conseguita anche mediante iniziative che attuino in modo concreto e generoso lo spirito penitenziale e di misericordia che è come l’anima del Giubileo:
    • riscoprendo il valore penitenziale del venerdì;
    • astenendosi, in spirito di penitenza, almeno durante un giorno da futili distrazioni (reali ma anche virtuali, indotte ad esempio dai media e dai social network) e da consumi superflui e devolvendo una proporzionata somma in denaro ai poveri;
    • sostenendo opere di carattere religioso o sociale, in specie a favore della difesa e protezione della vita in ogni sua fase e della qualità stessa della vita, dell’infanzia abbandonata, della gioventù in difficoltà, degli anziani bisognosi o soli, dei migranti che abbandonano la loro terra alla ricerca di una vita migliore per se stessi e per le loro famiglie;
    • dedicando una congrua parte del proprio tempo libero ad attività di volontariato, che rivestano interesse per la comunità o ad altre simili forme di personale impegno.

I volontari del Giubileo

È possibile offrire la disponibilità a Roma per una o più settimane, aiutando lungo le vie di pellegrinaggio che portano alle Porte Sante delle quattro Basiliche Pontificie o in altri servizi necessari nelle varie circostanze, con l’intenzione di essere testimone di ciò che l’Anno Santo rappresenta.

Il servizio è a titolo libero e gratuito, senza fini di lucro. Il volontario si impegna a svolgere i compiti che gli vengono assegnati dalla Segreteria Organizzativa del Giubileo, sulla base delle esigenze logistico-operative. Dovrà provvedere alle spese di viaggio per e da Roma, mentre sarà cura del Dicastero per l’Evangelizzazione garantirgli vitto e alloggio durante il periodo di servizio.

Per essere volontario del Giubileo è necessario essere maggiorenni e avere una lettera di presentazione del parroco. Per la presentazione della candidatura e per avere indicazioni specifiche è possibile rivolgersi a don Angelo Grieco e ai collaboratori del progetto Policoro.

IL LOGO DEL GIUBILEO

Il logo del Giubileo può essere usato liberamente solo per le attività pastorali delle parrocchie. Se si avesse necessità del formato in alta definizione va chiesto in Curia al delegato diocesano. È invece richiesta dalla Santa Sede la concessione dell’autorizzazione – ottenibile tramite don Angelo Grieco – qualora il logo ufficiale del giubileo servisse per oggetti, per eventi non espressamente pastorali, per attività di gruppi o istituzioni non siano espressamente parrocchiali, per iniziative che potrebbero avere fini economici o che riguardino la collaborazione con aziende o soggetti commerciali o enti turistici.

 

LA PREGHIERA DEL GIUBILEO

Papa Francesco ha offerto questa preghiera:

 

Padre che sei nei cieli,
la fede che ci hai donato nel tuo figlio Gesù Cristo, nostro fratello,
e la fiamma di carità effusa nei nostri cuori dallo Spirito Santo,
ridestino in noi, la beata speranza per l
’avvento del tuo Regno.

 

La tua grazia ci trasformi in coltivatori operosi dei semi evangelici
che lievitino l’umanità e il cosmo,
nell’attesa fiduciosa dei cieli nuovi e della terra nuova,
quando vinte le potenze del Male, si manifesterà per sempre la tua gloria.

 

La grazia del Giubileo ravvivi in noi Pellegrini di Speranza,
l
’anelito verso i beni celesti
e riversi sul mondo intero la gioia e la pace del nostro Redentore.

 

A te Dio benedetto in eterno sia lode e gloria nei secoli. Amen.


Mons. Fanelli a San Nicola di Melfi

Colloquio con i dirigenti Stellantis su problemi e prospettive per i lavoratori

 

CIRO FANELLI

VESCOVO DI MELFI – RAPOLLA – VENOSA

 

COMUNICATO

 

Colloquio con i dirigenti Stellantis su problemi e prospettive per i lavoratori

 

Il 19 dicembre u.s., nell’ambito di un rinnovato dialogo e nella costruzione di relazioni positive con i Sindacati e con le Aziende, mi sono recato nello stabilimento Automotive Stellantis di Melfi per incontrare la dirigenza, nelle persone dell’Ing. Nicola Intrevado e del Dr. Giuseppe Messinese.

L’incontro è stato molto importante e ha messo al centro le grandi difficoltà che oggi vivono i lavoratori e le lavoratrici dell’area industriale di Melfi. Il ritrovato dialogo con tutte le parti Sociali Istituzionali Nazionali e Locali , ma soprattutto l’annuncio da Parte di Stellantis che tre dei quattro modelli di automobili che verranno costruite nello stabilimento di Melfi già annunciati precedentemente saranno prodotti oltre che nella versione elettriche anche nella versione Mild Hybrid, pongono le basi per un futuro fatto di nuovi investimenti, ma soprattutto della certezza che lo stabilimento di Melfi è e sarà ancora centrale nelle dinamiche del settore automotive In Italia ed in Europa.

Sicuramente siamo ancora molto preoccupati per i tempi di attuazione dei nuovi modelli, che costringeranno ancora i lavoratori, soprattutto quelli dell’indotto e della logistica, a soffrire per la perdita salariale data dagli ammortizzatori sociali. Riteniamo però che la strada intrapresa possa essere quella giusta per dare nuovo impulso al futuro di Melfi e all’intera Regione Basilicata

Il nostro appello a tutti gli attori coinvolti è che bisogna dialogare di più, mettere da parte ogni tipo di personalismo e far sì che la comunità intera lavori tutta nella stessa direzione. In questa logica faremo la nostra parte per far sì che le istituzioni, i partiti, i sindacati e la curia possano lavorare congiuntamente per il futuro di tutte le famiglie della Basilicata.

Melfi, 20 dicembre 2024

+ Ciro Fanelli

Vescovo

Eutanasia:quali limiti per la medicina?

9 dicembre 2024 ore 16.00 - Parrocchia Sacro Cuore Venosa

Lunedi prossimo, 9 dicembre alle ore 16:00, presso il Salone parrocchiale del Sacro Cuore in Venosa, si svolgerà un Convegno sul tema dell’Eutanasia. L’incontro è stato programmato dall’Ufficio della Pastorale della salute con la collaborazione dell’Ufficio della Pastorale sociale della Diocesi di Melfi – Rapolla – Venosa, in occasione della Visita pastorale di S. Ecc.za Mons. Ciro Fanelli per la Zona di Venosa.

Per tale significativa circostanza, interverrà il Prof. Antonio Gioacchino Spagnolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Ecco di seguito il programma


APPELLO DEI VESCOVI DI BASILICATA PER RIDARE SPERANZA ALLA NOSTRA GENTE

Di fronte alla grave crisi che sta investendo diversi ambiti economici della Basilicata, tra i quali il settore automotive, con il rischio concreto di migliaia di posti di lavoro persi, noi Vescovi eleviamo ancora una volta un accorato appello a tutte le istituzioni e a tutti i cittadini.

  1. Siamo convinti che, in nome del Vangelo, occorre ridare speranza alla nostra gente. E’ urgente, infatti, una radicale presa di coscienza ed una straordinaria mobilitazione dei ‘mondi vitali’ della nostra Regione per vincere le sfide della transizione che ci attendono, riportando al centro la dimensione comunitaria della persona che vive e lavora nelle nostre fabbriche, nelle città e nelle aree interne. L’impatto socio-economico delle ultime crisi mondiali, aggravato dalla pandemia e dalle instabili condizioni geo-politiche ha provocato anche nella nostra Regione, come in altre parti del Mezzogiorno, una marginalizzazione insostenibile ed un impoverimento demografico e sociale, la riduzione della base produttiva e occupazionale, la diseguaglianza tra cittadini e territori. La grande sfida – nazionale ed europea – consiste nel proteggere i ceti sociali più fragili, il mondo del lavoro che cambia e spostare l’asse verso uno sviluppo più giusto, equo e solidale. La transizione ecologica è chiaramente necessaria ma non può avvenire a discapito della dignità delle persone in ogni dimensione del loro essere. Essa ci sfida rappresentando l’opportunità di fare nostro un nuovo modello di sviluppo che, riconoscendo la centralità del lavoro umano e della dignità della persona umana, risulti efficacemente capace di coniugare sostenibilità e giustizia economica, sociale ed ambientale.

 

  1. Il nostro territorio, pur segnato da evidenti criticità e contraddizioni, presenta notevoli potenzialità, purtroppo ancora inespresse e divise. Pensiamo ad esempio ai numerosi “beni comuni” che lo caratterizzano: ambiente, acqua, riserve delle aree forestali, ecc…. Tali risorse naturali, se adeguatamente valorizzate, possono senza alcun dubbio contribuire a rafforzare l’ossatura della nostra economia. La sfida che ci sta davanti è di sconfiggere un pessimismo latente ed una incapacità di una visione comune di rinascita socio-economica, avviando una ripresa oggettiva che non può prescindere dal porre la nostra Basilicata in rete con il resto del Mezzogiorno. È necessario anche favorire un protagonismo sinergico delle diverse aree del territorio, che superi squilibri e contrapposizioni. Noi Vescovi, con le nostre comunità ecclesiali, ancora una volta, auspichiamo un cambio di paradigma, capace di generare scelte nuove e coraggiose.

 

  1. Con la forza del Vangelo e con le ragioni delle donne e degli uomini di buona volontà che vogliono operare per il bene comune chiediamo:

 

  1. Significativi investimenti infrastrutturali: anche alla luce della possibilità di autonomie differenziate, risulta non più derogabile fornire la nostra Regione di adeguate dotazioni infrastrutturali per superare l’isolamento e portare i nostri cittadini alla contemporaneità.

 

  1. Nuove politiche industriali: occorre, infatti, un piano nazionale e regionale che sostenga la riconversione industriale, promuovendo investimenti in settori innovativi e a basso impatto ambientale, creando nuove opportunità occupazionali.

 

  1. Investimenti nella formazione: è fondamentale garantire percorsi di formazione continua e di riqualificazione professionale, che superando l’atavico disallineamento tra domanda ed offerta, riescano finalmente a garantire ai lavoratori le competenze necessarie per affrontare le nuove sfide del mercato del lavoro. E’ prioritario garantire ai giovani la continuità dei percorsi formativi e lavorativi ed assicurare al territorio quelle professionalità tecniche, scientifiche ed umanistiche indispensabili per la ripresa e l’innovazione, concorrendo ad aumentare il numero dei giovani in possesso di una qualifica o di un diploma professionale, di un titolo di formazione terziaria e di laureati.

 

  1. Politiche attive del lavoro: servono misure concrete per favorire il reinserimento lavorativo delle persone che perderanno il posto di lavoro, come incentivi all’autoimprenditorialità, tirocini e borse di studio. Non possiamo dimenticare, inoltre, le gravi ripercussioni che questa crisi sta avendo sui nostri giovani, già duramente provati dalla difficoltà di trovare un primo impiego stabile, e sulle donne, spesso costrette a conciliare lavoro e famiglia. È necessario introdurre azioni mirate per sostenere l’inserimento lavorativo dei giovani, attraverso Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) e tirocini professionalizzanti e, nel contempo, promuovere più efficacemente politiche di armonizzazione dei tempi di vita e di lavoro per consentire alle donne di partecipare pienamente al mercato del lavoro e alla vita sociale del Paese. Essenziale è anche la creazione di contesti che favoriscano una più marcata radicazione sul territorio delle Università e dei Centri di Ricerca per implementare e sostenere le attività di formazione di uomini liberi, capaci di pensiero critico divergente, e la produzione di conoscenza e le attività di ricerca per il progresso della società. A tal fine, fondamentale è la sinergia con il sistema produttivo per il trasferimento delle conoscenze e delle migliori tecnologie disponibili.

 

Di assoluto rilievo è l’emergenza del settore auto per gli impatti indiscutibili di crisi e di tenuta del tessuto sociale ed ambientale che esso ha nella nostra Regione. Tutto ciò rappresenta indiscutibilmente il più significativo asse manifatturiero regionale: un settore che è ormai connaturato alla economia regionale, come distretto produttivo avanzato e foriero di quella cultura industriale che ha costituito la novità più rilevante della Basilicata moderna dopo gli anni ‘80. A livello internazionale, la tendenza alla decarbonizzazione ha prodotto nuovi scenari nel campo dell’automotive con effetti spesso di deindustrializzazione, con impatti socio-economici allarmanti e pericolosi per la tenuta sociale dei Paesi. I dati e le informazioni recenti non sono confortanti. Come emerge da report accreditati si registra un sostanziale arretramento sul piano occupazionale, con conseguenti preoccupazioni anche in presenza di piani di industrializzazione che prevedono la produzione di nuovi modelli, come ad esempio il caso dell’Azienda Stellantis. Occorre necessariamente ristabilire la “strategicità” dello stabilimento di Melfi. Siamo consapevoli che la crisi del settore è complessa e va approcciata in maniera sistematica. Sono necessari accordi e visioni coraggiose ed innovative a partire da alcuni temi e scelte fondamentali.

È tempo di agire in modo coordinato, coinvolgendo le parti sociali, l’Europa, il Governo nazionale e le istituzioni locali.

Insieme siamo chiamati tutti a costruire una visione di futuro per la nostra Basilicata, in cui la crescita economica vada di pari passo con la giustizia sociale e la tutela dell’ambiente.

 

Potenza, 1° dicembre 2024 – I domenica di Avvento

I Vescovi di Basilicata

 

Fonte chiesedibasilicata.it
https://www.chiesedibasilicata.it/appello-dei-vescovi-di-basilicata-per-ridare-speranza-alla-nostra-gente/

Prima Assemblea sinodale delle Chiese in Italia

Assemblea Sinodale Italiana

Prima Assemblea sinodale delle Chiese in Italia

Un’esperienza di Chiesa viva e in cammino

Dal 15 al 17 novembre 2024 una nostra delegazione diocesana ha partecipato alla Prima Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, svoltasi a Roma all’interno della suggestiva Basilica Papale di San Paolo Fuori le Mura. Questo luogo, dal profondo valore simbolico e storico, fu sede dell’annuncio del Concilio Vaticano II da parte di papa Giovanni XXIII, avvenuto il 25 gennaio 1959, e ospiterà il Giubileo della nostra diocesi, il 17 giugno 2025. Partecipare alla Prima Assemblea sinodale ci ha consentito di immergerci in un’esperienza di Chiesa viva, accogliente e profondamente umana. Roma, cuore pulsante della cattolicità, ci ha accolto con la sua bellezza e spiritualità, mentre i volti dei partecipanti, provenienti da ogni angolo dell’Italia, riflettevano la ricchezza e la diversità della nostra comunità di fede. Fin dal primo momento, si respirava un clima di unità e partecipazione, un desiderio autentico di ascoltare e camminare insieme. Ogni intervento, ogni dialogo, ogni momento di preghiera collettiva sembrava costruire un mosaico di esperienze, speranze e sogni che trovava il suo centro nella figura di Cristo. La sinodalità, nella sua essenza, era visibile e concreta: un cammino condiviso, fatto di ascolto reciproco e discernimento comunitario. Particolarmente intensi sono stati i lavori sinodali. Le giornate si sono articolate in momenti di confronto e riflessione su temi centrali per il futuro della Chiesa: corresponsabilità, missione e la sfida di essere una Chiesa “in uscita”. Le relazioni sono state ispiranti, ricche e profonde. Si è percepito che ogni voce aveva un peso, che ogni esperienza portava una luce unica per il cammino comune. Ciò che più ha colpito è stato il profondo senso di accoglienza e di rispetto per ogni contributo, indipendentemente dalla provenienza o dal ruolo ecclesiale di ciascuno. I lavori sinodali non sono stati solo teorici, ma ricchi di esperienze concrete: le sintesi dei tavoli sinodali hanno narrato di inclusione sociale, di pastorale nelle periferie, e di nuovi modi di vivere l’annuncio del Vangelo, che faccia comprendere come la Chiesa sia davvero viva e operativa nelle situazioni più diverse. Frutto dell’Assemblea sarà l’elaborazione, da parte del Comitato Nazionale del Cammino sinodale, di uno strumento di lavoro, le cui schede verranno consegnate alle diocesi per un discernimento comunitario e i cui risultati saranno oggetto di studio in vista della prossima Assemblea sinodale, che si terrà dal 31 marzo al 4 aprile 2025. La preghiera è stata centrale in ogni fase dell’Assemblea. Non sono mancati momenti di intensa spiritualità. Le celebrazioni eucaristiche, la liturgia delle ore e le preghiere comunitarie ci hanno ricordato che tutto il nostro cammino parte da Cristo e conduce a Lui. Pregare insieme è stato un segno tangibile della cattolicità della Chiesa, un’esperienza che ha rafforzato la consapevolezza di essere parte di una comunità più grande, chiamata a camminare con fiducia verso il futuro. Partecipare all’Assemblea sinodale è stato trasformante, molto più di un evento ecclesiale: è stata una vera esperienza di comunione e trasformazione personale. Tornando a casa, il cuore è pieno di gratitudine e speranza. Gratitudine per aver visto una Chiesa che sa ascoltare, includere e camminare con tutti; speranza per un futuro in cui la sinodalità non sarà solo un tema, ma uno stile di vita per ogni comunità cristiana. Portiamo con noi volti, storie, e una domanda, che sembra risuonare come una chiamata: “Cosa può fare ciascuno di noi per rendere il Vangelo ancora più vivo nelle nostre comunità?”. Questa Assemblea non è stata solo un incontro, ma una vera tappa di crescita spirituale e comunitaria, un’esperienza che resterà nel cuore come testimonianza di una Chiesa sempre in movimento, guidata dallo Spirito e innamorata del suo Signore.

I delegati don Mauro Gallo, Donatina Allamprese e Teresa Sperduto

I delegati diocesani don Mauro Gallo, Donatina Allamprese, Teresa Sperduto

I delegati diocesani don Mauro Gallo, Donatina Allamprese, Teresa Sperduto

Inaugurazione della Mensa Solidale “La casa di Marta e Maria” a Melfi

Domenica 17 novembre 2024 ore 13 presso il locali della Caritas Diocesana

In occasione della Giornata Mondiale dei Poveri, domenica 17 novembre, presso i locali della Caritas Diocesana di Melfi, si terrà l’inaugurazione della mensa solidale “La casa di Marta e Maria”.

L’evento avrà inizio alle ore 13 e saranno presenti S.E. Mons. Ciro Fanelli, il Sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione, e l’assessore alle politiche sociali, Luigi Spera.

Questo progetto rappresenta un desiderio che la Caritas diocesana inseguiva da tempo e testimonia per noi di Caritas un segno tangibile della presenza di Dio tra noi.

La cerimonia di inaugurazione si aprirà con la preghiera di benedizione, a cui seguirà un pranzo speciale che vedrà riuniti volontari, ospiti e tutti coloro che abitano la casa. La mensa è un luogo di accoglienza aperto a tutti, a chi vive nella solitudine, a chi è in difficoltà economiche, a chi non ha affetti, per ricreare un clima familiare autentico.

“La casa di Marta e Maria” è un invito a vivere un’esperienza di condivisione e incontro, rivolto anche alle famiglie che desiderano avvicinarsi alla realtà delle persone in difficoltà, per conoscerle e dare loro un volto.

Abbiamo scelto il nome “casa” proprio perché evoca un ambiente di dimora, di famiglia, un vero e proprio luogo da abitare. Ma è anche un richiamo alla casa biblica di Marta e Maria, simbolo di servizio e ascolto, dove la comunità può ritrovare un senso di appartenenza e solidarietà.

Questa importante iniziativa, che si inserisce nel contesto della Giornata Mondiale dei Poveri, promossa da Papa Francesco.

È un’opera segno per spronare tutti a rinnovare il  nostro impegno verso i più bisognosi e contribuire  a costruire una società più giusta e fraterna.

VI SETTIMANA BIBLICA DIOCESANA – Il Vangelo di Giovanni. Il libro dei segni

Dal 25 al 28 novembre 2024 a Rionero in Vulture, presso la Chiesa di San Gerardo, a partire dalle ore 18:30

CIRO FANELLI

VESCOVO DI MELFI – RAPOLLA – VENOSA

 

VI SETTIMANA BIBLICA DIOCESANA

“Giovanni: il Vangelo della Gloria”

25 – 28 novembre 2024

 

Carissimi,

a partire dal prossimo 24 dicembre la grazia del Giubileo verrà ad illuminare il nostro cammino ecclesiale. Come tutti i Giubilei, esso ci apre alla Speranza e alla gioia dell’incontro con la Misericordia di Dio, chiamandoci a viverla nella riconciliazione e nel perdono, con Dio e con gli altri.

Papa Francesco ha scelto come titolo del prossimo anno giubilare un versetto della Lettera di San Paolo ai Romani: “La speranza non delude” (5, 5).

Il Santo Padre nella bolla di indizione Spes non confundit così si esprime: «Tutti sperano. Nel cuore di ogni persona è racchiusa la speranza come desiderio e attesa del bene, pur non sapendo che cosa il domani porterà con sé. L’imprevedibilità del futuro, tuttavia, fa sorgere sentimenti a volte contrapposti: dalla fiducia al timore, dalla serenità allo sconforto, dalla certezza al dubbio. Incontriamo spesso persone sfiduciate, che guardano all’avvenire con scetticismo e pessimismo, come se nulla potesse offrire loro felicità. Possa il Giubileo essere per tutti occasione di rianimare la speranza. La Parola di Dio ci aiuta a trovarne le ragioni» (SnC, 1).

Il credente in Cristo risorto è colui che, in virtù della propria fede, è chiamato a percorrere come pellegrino le strade del mondo, illuminato dalla luce della Parola di Dio, per farsi tessitore di fraternità e costruttore di riconciliazione.

La Settimana Biblica Diocesana, che quest’anno giunge alla VI edizione, è una grande opportunità per la nostra Chiesa locale in tutte le sue componenti per riscoprire l’importanza e il valore della Sacra Scrittura nella vita cristiana, come pure il rapporto tra Parola di Dio e vita comunitaria. È, come ogni anno, un’occasione unica per raccoglierci come popolo di Dio attorno alla Sacra Scrittura, rinnovando una delle dimensioni essenziali della vita cristiana: l’ascolto.

Il tema della prossima Settimana Biblica, in continuità con quella dello scorso anno, è: “Giovanni: il Vangelo della Gloria”. Anche quest’anno don Pasqualino Basta, a cui va il nostro “grazie”, ne ha curato con grande competenza l’intera impostazione.

Soprattutto in questo tempo sinodale, che si immette nella grazia dell’anno giubilare, l’incontro con la Parola di Dio diventa necessario e fecondo, ricordandoci che  come discepoli del Risorto continuamente siamo chiamati a dare al Libro della Parola di Dio una visibile ed efficace centralità (cf Lc 24, 13-53).

Per queste ragioni raccomando la partecipazione di tutti alla prossima Settimana Biblica che si terrà dal 25 al 28 novembre a Rionero in Vulture, presso la Chiesa di San Gerardo, a partire dalle ore 18:30, secondo il seguente programma:

  • Lunedì 25 novembre: La lavanda dei piedi (Gv 13) a cura di don Pasquale Basta
  • Martedì 26 novembre: I discorsi di addio (Gv 14-17) a cura di Padre Tony Leva
  • Mercoledì 27 novembre: La passione (Gv 18-19) a cura di don Cesare Mariano
  • Giovedì 28 novembre: Le apparizioni del Risorto (Gv 20-21) a cura di don Gerardo Cerbasi.

Gli incontri sono aperti a tutti, ma in modo particolare ai sacerdoti, ai diaconi, ai religiosi, alle persone consacrate, agli operatori pastorali, agli insegnanti IRC e alle aggregazioni laicali.

Sullo sfondo del nostro cammino per essere “pellegrini di speranza” deve permanere la disposizione ad accogliere la Sacra Scrittura non solo come libro ma come una Presenza, la presenza di Colui che «sta alla porta e bussa» (cf Ap 3, 20), che è il tema della nostra Visita Pastorale.

L’obiettivo che auspichiamo consiste nel far in modo che la Parola divenga realmente l’anima di tutta l’azione pastorale della Chiesa, così da permeare le proposte formative nelle parrocchie e riaccendere la Speranza nel cuore di ogni battezzato. Solo in questo modo l’Eucaristia domenicale diviene pienamente “luogo” di santità ospitale, secondo il nostro programma pastorale annuale.

Alla vigilia dell’anno giubilare avvertiamo maggiormente l’esigenza di pregare affinché – secondo le parole dell’apostolo Paolo – la parola del Signore si diffonda e sia glorificata (2 Tes 3,1).

Solo la Parola del Signore ravviva in tutti «la speranza, ben più grande delle soddisfazioni di ogni giorno e dei miglioramenti delle condizioni di vita, ci trasporta al di là delle prove e ci esorta a camminare senza perdere di vista la grandezza della meta alla quale siamo chiamati, il Cielo!» (SnC, 25).

Facciamo nostre le parole di Papa Francesco perché il prossimo Giubileo sia «un invito forte a non perdere mai la speranza che ci è stata donata, a tenerla stretta trovando rifugio in Dio».

La Vergine Maria, donna della Speranza, ci aiuti a percorre i sentieri della vita, ogni giorno, con coraggio e creatività! Vi benedico di cuore.

Melfi, 9 novembre 2024 – Dedicazione della Basilica Lateranense.

+ Ciro Fanelli
Vescovo

 


VIII GIORNATA MONDIALE DEI POVERI – Domenica 17 novembre 2024

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO

VIII GIORNATA MONDIALE DEI POVERI

Domenica XXXIII del Tempo Ordinario
17 novembre 2024
La preghiera del povero sale fino a Dio (cfr Siracide 21,5)

Cari fratelli e sorelle!

  1. La preghiera del povero sale fino a Dio (cfr Sir 21,5). Nell’anno dedicato alla preghiera, in vista del Giubileo Ordinario 2025, questa espressione della sapienza biblica è quanto mai appropriata per prepararci all’VIII Giornata Mondiale dei Poveri, che ricorrerà il 17 novembre prossimo. La speranza cristiana abbraccia anche la certezza che la nostra preghiera giunge fino al cospetto di Dio; ma non qualsiasi preghiera: la preghiera del povero! Riflettiamo su questa Parola e “leggiamola” sui volti e nelle storie dei poveri che incontriamo nelle nostre giornate, perché la preghiera diventi via di comunione con loro e di condivisione della loro sofferenza.
  2. Il libro del Siracide, a cui facciamo riferimento, non è molto conosciuto, e merita di essere scoperto per la ricchezza di temi che affronta soprattutto quando tocca la relazione dell’uomo con Dio e il mondo. Il suo autore, Ben Sira, è un maestro, uno scriba di Gerusalemme, che scrive probabilmente nel II secolo a.C. È un uomo saggio, radicato nella tradizione d’Israele, che insegna su vari campi della vita umana: dal lavoro alla famiglia, dalla vita in società all’educazione dei giovani; pone attenzione ai temi legati alla fede in Dio e all’osservanza della Legge. Affronta i problemi non facili della libertà, del male e della giustizia divina, che sono di grande attualità anche per noi oggi. Ben Sira, ispirato dallo Spirito Santo, intende trasmettere a tutti la via da seguire per una vita saggia e degna di essere vissuta davanti a Dio e ai fratelli.
  3. Uno dei temi a cui questo autore sacro dedica maggior spazio è la preghiera. Egli lo fa con molto ardore, perché dà voce alla propria esperienza personale. In effetti, nessuno scritto sulla preghiera potrebbe essere efficace e fecondo se non partisse da chi ogni giorno sta alla presenza di Dio e ascolta la sua Parola. Ben Sira dichiara di aver ricercato la sapienza fin dalla giovinezza: «Quando ero ancora giovane, prima di andare errando, ricercai assiduamente la sapienza nella mia preghiera» (Sir 51,13).
  4. In questo suo percorso, egli scopre una delle realtà fondamentali della rivelazione, cioè il fatto che i poveri hanno un posto privilegiato nel cuore di Dio, a tal punto che, davanti alla loro sofferenza, Dio è “impaziente” fino a quando non ha reso loro giustizia: «La preghiera del povero attraversa le nubi né si quieta finché non sia arrivata; non desiste finché l’Altissimo non sia intervenuto e abbia reso soddisfazione ai giusti e ristabilito l’equità. Il Signore certo non tarderà né si mostrerà paziente verso di loro” (Sir 35,21-22). Dio conosce le sofferenze dei suoi figli, perché è un Padre attento e premuroso verso tutti. Come Padre, si prende cura di quelli che ne hanno più bisogno: i poveri, gli emarginati, i sofferenti, i dimenticati… Ma nessuno è escluso dal suo cuore, dal momento

che, davanti a Lui, tutti siamo poveri e bisognosi. Tutti siamo mendicanti, perché senza Dio saremmo nulla. Non avremmo neppure la vita se Dio non ce l’avesse donata. E, tuttavia, quante volte viviamo come se fossimo noi i padroni della vita o come se dovessimo conquistarla! La mentalità mondana chiede di diventare qualcuno, di farsi un nome a dispetto di tutto e di tutti, infrangendo regole sociali pur di giungere a conquistare ricchezza. Che triste illusione! La felicità non si acquista calpestando il diritto e la dignità degli altri.

La violenza provocata dalle guerre mostra con evidenza quanta arroganza muove chi si ritiene potente davanti agli uomini, mentre è miserabile agli occhi di Dio. Quanti nuovi poveri produce questa cattiva politica fatta con le armi, quante vittime innocenti! Eppure, non possiamo indietreggiare. I discepoli del Signore sanno che ognuno di questi “piccoli” porta impresso il volto del Figlio di Dio, e ad ognuno deve giungere la nostra solidarietà e il segno della carità cristiana. «Ogni cristiano e ogni comunità sono chiamati ad essere strumenti di Dio per la liberazione e la promozione dei poveri, in modo che essi possano integrarsi pienamente nella società; questo suppone che siamo docili e attenti ad ascoltare il grido del povero e soccorrerlo» (Esort. ap. Evangelii gaudium, 187).

  1. In questo anno dedicato alla preghiera, abbiamo bisogno di fare nostra la preghiera dei poveri e pregare insieme a loro. È una sfida che dobbiamo accogliere e un’azione pastorale che ha bisogno di essere alimentata. In effetti, «la peggior discriminazione di cui soffrono i poveri è la mancanza di attenzione spirituale. L’immensa maggioranza dei poveri possiede una speciale apertura alla fede; hanno bisogno di Dio e non possiamo tralasciare di offrire loro la sua amicizia, la sua benedizione, la sua Parola, la celebrazione dei Sacramenti e la proposta di un cammino di crescita e di maturazione nella fede. L’opzione preferenziale per i poveri deve tradursi principalmente in un’attenzione religiosa privilegiata e prioritaria» (ivi, 200).

Tutto questo richiede un cuore umile, che abbia il coraggio di diventare mendicante. Un cuore pronto a riconoscersi povero e bisognoso. Esiste, infatti, una corrispondenza tra povertà, umiltà e fiducia. Il vero povero è l’umile, come affermava il santo vescovo Agostino: «Il povero non ha di che inorgoglirsi, il ricco ha l’orgoglio da combattere. Ascoltami perciò: sii un vero povero, sii virtuoso, sii umile» (Discorsi, 14, 4). L’umile non ha nulla da vantare e nulla pretende, sa di non poter contare su sé stesso, ma crede fermamente di potersi appellare all’amore misericordioso di Dio, davanti al quale sta come il figlio prodigo che torna a casa pentito per ricevere l’abbraccio del padre (cfr Lc 15,11-24). Il povero, non avendo nulla a cui appoggiarsi, riceve forza da Dio e in Lui pone tutta la sua fiducia. Infatti, l’umiltà genera la fiducia che Dio non ci abbandonerà mai e non ci lascerà senza risposta.

  1. Ai poveri che abitano le nostre città e fanno parte delle nostre comunità dico: non perdete questa certezza! Dio è attento a ognuno di voi e vi è vicino. Non vi dimentica né potrebbe mai farlo. Tutti facciamo esperienza di una preghiera che sembra rimanere senza risposta. A volte chiediamo di essere liberati da una miseria che ci fa soffrire e ci umilia e Dio sembra non ascoltare la nostra

invocazione. Ma il silenzio di Dio non è distrazione dalle nostre sofferenze; piuttosto, custodisce una parola che chiede di essere accolta con fiducia, abbandonandoci in Lui e alla sua volontà. È ancora il Siracide che lo attesta: “Il giudizio di Dio sarà a favore del povero” (cfr 21,5). Dalla povertà, dunque, può sgorgare il canto della più genuina speranza. Ricordiamoci che «quando la vita interiore si chiude nei propri interessi non vi è più spazio per gli altri, non entrano più i poveri, non si ascolta più la voce di Dio, non si gode più della dolce gioia del suo amore, non palpita l’entusiasmo di fare il bene. […] Questa non è la vita nello Spirito che sgorga dal cuore di Cristo risorto» (Esort. ap. Evangelii gaudium, 2).

  1. La Giornata Mondiale dei Poveri è diventata ormai un appuntamento per ogni comunità ecclesiale. È un’opportunità pastorale da non sottovalutare, perché provoca ogni credente ad ascoltare la preghiera dei poveri, prendendo coscienza della loro presenza e necessità. È un’occasione propizia per realizzare iniziative che aiutano concretamente i poveri, e anche per riconoscere e dare sostegno ai tanti volontari che si dedicano con passione ai più bisognosi. Dobbiamo ringraziare il Signore per le persone che si mettono a disposizione per ascoltare e sostenere i più poveri. Sono sacerdoti, persone consacrate, laici e laiche che, con la loro testimonianza, danno voce alla risposta di Dio alla preghiera di quanti si rivolgono a Lui. Il silenzio, dunque, si spezza ogni volta che un fratello nel bisogno viene accolto e abbracciato. I poveri hanno ancora molto da insegnare, perché in una cultura che ha messo al primo posto la ricchezza e spesso sacrifica la dignità delle persone sull’altare dei beni materiali, loro remano contro corrente evidenziando che l’essenziale per la vita è ben altro.

La preghiera, quindi, trova nella carità che si fa incontro e vicinanza la verifica della propria autenticità. Se la preghiera non si traduce in agire concreto è vana; infatti «la fede senza le opere è morta» (Gc 2,26). Tuttavia, la carità senza preghiera rischia di diventare filantropia che presto si esaurisce. «Senza la preghiera quotidiana vissuta con fedeltà, il nostro fare si svuota, perde l’anima profonda, si riduce ad un semplice attivismo» (BENEDETTO XVI, Catechesi, 25 aprile 2012). Dobbiamo evitare questa tentazione ed essere sempre vigili con la forza e la perseveranza che proviene dallo Spirito Santo che è datore di vita.

  1. In questo contesto è bello ricordare la testimonianza che ci ha lasciato Madre Teresa di Calcutta, una donna che ha dato la vita per i poveri. La Santa ripeteva continuamente che era la preghiera il luogo da cui attingeva forza e fede per la sua missione di servizio agli ultimi. Quando, il 26 ottobre 1985, parlò nell’Assemblea Generale dell’ONU, mostrando a tutti la corona del Rosario che teneva sempre in mano disse: «Io sono soltanto una povera suora che prega. Pregando, Gesù mi mette nel cuore il suo amore e io vado a donarlo a tutti i poveri che incontro sul mio cammino. Pregate anche voi! Pregate, e vi accorgerete dei poveri che avete accanto. Forse nello stesso pianerottolo della vostra abitazione. Forse anche nelle vostre case c’è chi aspetta il vostro amore. Pregate, e gli occhi si apriranno e il cuore si riempirà di amore».

E come non ricordare qui, nella città di Roma, San Benedetto Giuseppe Labre (1748-1783), il cui corpo riposa ed è venerato nella chiesa parrocchiale di Santa Maria ai Monti. Pellegrino dalla

Francia a Roma, rifiutato da tanti monasteri, egli trascorse gli ultimi anni della sua vita povero tra i poveri, sostando ore e ore in preghiera davanti al Santissimo Sacramento, con la corona del rosario, recitando il breviario, leggendo il Nuovo Testamento e l’Imitazione di Cristo. Non avendo nemmeno una piccola stanza dove alloggiare, dormiva abitualmente in un angolo delle rovine del Colosseo, come “vagabondo di Dio”, facendo della sua esistenza una preghiera incessante che saliva fino a Lui.

  1. In cammino verso l’Anno Santo, esorto ognuno a farsi pellegrino di speranza, ponendo segni tangibili per un futuro migliore. Non dimentichiamo di custodire «i piccoli particolari dell’amore» (Esort. ap. Evangelii gaudium, 145): fermarsi, avvicinarsi, dare un po’ di attenzione, un sorriso, una carezza, una parola di conforto… Questi gesti non si improvvisano; richiedono, piuttosto, una fedeltà quotidiana, spesso nascosta e silenziosa, ma resa forte dalla preghiera. In questo tempo, in cui il canto di speranza sembra cedere il posto al frastuono delle armi, al grido di tanti innocenti feriti e al silenzio delle innumerevoli vittime delle guerre, rivolgiamo a Dio la nostra invocazione di pace. Siamo poveri di pace e tendiamo le mani per accoglierla come dono prezioso e nello stesso tempo ci impegniamo a ricucirla nel quotidiano.
  2. Siamo chiamati in ogni circostanza ad essere amici dei poveri, seguendo le orme di Gesù che per primo si è fatto solidale con gli ultimi. Ci sostenga in questo cammino la Santa Madre di Dio Maria Santissima, che apparendo a Banneux ci ha lasciato il messaggio da non dimenticare: «Sono la Vergine dei poveri». A lei, che Dio ha guardato per la sua umile povertà, compiendo cose grandi con la sua obbedienza, affidiamo la nostra preghiera, convinti che salirà fino al cielo e sarà ascoltata.

Roma, San Giovanni in Laterano, 13 giugno 2024, memoria di Sant’Antonio da Padova, Patrono dei poveri.

Sovvenire – INCONTRO REGIONALE della BASILICATA

25 e 26 ottobre 2024- Hotel “La Primula” Potenza

INCONTRO REGIONALE della BASILICATA sul Sovvenire

 

“Corresponsabilità – Partecipazione – Comunione Il sostegno economico alla Chiesa cattolica” è il titolo dell’incontro regionale del Sovvenire che si terrà il 25 e 26 ottobre 2024, presso l’hotel “La Primula” di Potenza. La due giorni coinvolgerà referenti diocesani, economi e responsabili del Sovvenire provenienti da tutta la regione, con l’obiettivo di rafforzare l’impegno a servizio delle comunità locali e del bene comune.

L’evento, che si aprirà con il saluto di S.E.R. Mons. Vincenzo Orofino, vescovo di Tursi-Lagonegro e Delegato del Sovvenire per la Basilicata, offrirà un momento di riflessione sulla gestione delle risorse economiche e spirituali della Chiesa. A seguire, prenderanno la parola figure di rilievo nazionale, come S.E.R. Mons. Luigi Testore, Presidente dell’International Catholic Stewardship Council (ICSC), e Don Claudio Francesconi, Economo della C.E.I., che illustreranno l’importanza di una gestione oculata e responsabile dei beni ecclesiali.

La giornata si concluderà con un dibattito aperto tra i Presidenti degli IDSC (Istituti Diocesani per il Sostentamento del Clero) e gli incaricati del Sovvenire, offrendo un momento di dialogo e confronto sulle migliori pratiche per la promozione del sostegno economico alle diocesi locali.

Letizia Franchellucci, infine, presenterà i “Progetti nel Territorio”.

Il programma della seconda giornata prevede, invece, incontri di settore e la celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo di Potenza, S.E.R. Mons. Davide Carbonaro.

“Il Sovvenire – ha dichiarato Don Mimmo Lorusso, referente regionale del Sovvenire – non è solo un mezzo per sostenere economicamente la nostra Chiesa, ma rappresenta un ponte di solidarietà tra i fedeli e la loro comunità. Contribuire significa partecipare attivamente alla vita ecclesiale e alla cura dei più bisognosi. In questi giorni di riflessione e condivisione, ci poniamo l’obiettivo di rafforzare questo legame, promuovendo una cultura del dono che non si limita al solo aspetto materiale, ma si estende al servizio e all’amore verso il prossimo”.

“La Chiesa – ha detto Monsignor Orofino – è una grande famiglia, e come tale, ognuno di noi ha il dovere e la responsabilità di contribuire al suo benessere. Questo incontro è un’occasione preziosa per rinnovare il nostro impegno e per condividere idee e strategie che ci permettano di essere sempre più vicini alle persone, specialmente a quelle più fragili e in difficoltà. La nostra missione è di continuare a costruire una Chiesa accogliente, sostenuta dalla fede e dalla generosità dei suoi membri”.