Rionero in Vulture ‘ Casa della Gioventú2 Giugno 2011 ore 9.00
Archivi della categoria: News
MEETING DIOCESANO DEI GIOVANI
PROGRAMMA INCONTRO – 09.00 ritrovo a San Fele (ingresso paese) e trasferimento nei pressi della casa di San Giustino (con le auto) – 09.30 preghiera iniziale, guidata da S.E. Mons.Gianfranco Todisco – 10.00 inizio pellegrinaggio verso Pierno – 13.00 pranzo – 14.00 attività – 15.30 S. Messa PELLEGRINAGGIODa San Fele a Pierno, con 5 tappe nelle quali si approfondirà la figura di S. Giustino, attualizzando alcuni suoi scritti. Gli ambiti sono: famiglia, comunità per i poveri; missione in Etiopia; ecumenismo; S.Giustino e Maria.
IN ONORE DEL VENERABILE BLASUCCI
20-21-22-23 Maggio 2011 – Incontri di preghiera e riflessione in onore del venerabile Domenico Blasucci.
AFFIDAMENTO DELL’ITALIA A MARIA
In analogia con quanto avverrà a Roma, nella Basilica di S. Maria Maggiore, il prossimo 26 maggio ‘ quando, nel corso dell’Assemblea Generale della CEI, Benedetto XVI presiederà la preghiera per rinnovare l’affidamento a Maria dell’Italia a centocinquant’anni dall’unità del Paese ‘ ogni diocesi italiana è invitata a proporre durante questo mese un momento di preghiera. La traccia per tale iniziativa è reperibile sul sito dell’Ufficio Liturgico Nazionale. (in alto a sinistra: Celebrazione del Santo Rosario. Proposta per le Chiese particolari)
COLLETTE Anno 2010
Si pubblica, in allegato, prospetto COLLETTE Anno 2010
GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI
Nella 4a domenica di Pasqua,(15 Maggio 2011) ‘domenica del buon Pastore’, si celebra la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni che ebbe inizio, con profetica intuizione, con papa Paolo VI° nel 1964. Il tema che il S.Padre, Benedetto XVI, propone alla riflessione e alla preghiera delle comunità cristiane è: ‘L’annuncio -proposta vocazionale nella chiesa locale’. PER SAPERNE DI PIU’
LA PRIORITA’ DEL LAVORO
Nell’ambito del percorso denominato ‘ I lunedì del sociale’, promosso dalla Commissione Diocesana per i problemi sociali e il lavoro, venerdì 29 aprile u.s. si è tenuto un incontro di formazione sul bene comune. Hanno dato la propria adesione e collaborazione gli organismi diocesani dell’Azione Cattolica, del Progetto Policoro, del Gruppo Operatori Culturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e delle ACLI. Anche il lavoro è da considerarsi un bene comune, in quanto esso è un diritto per tutti. Il lavoro determina la dignità della persona. Su questi argomenti ha relazionato il prof. Luciano Venturini, docente di Economia Politica presso l’Università Cattolica di Piacenza, invitandoci a riflettere su cosa significhi la ‘priorità del lavoro’. Fare un progetto di vita significa puntare tutto sulla dignità della persona e una persona ha dignità se ha un lavoro. Il professore è un economista e si occupa di lavoro, occupazione e sviluppo e cosa li favorisca. Non è possibile avere delle soluzioni magiche, e la stessa Chiesa, non ha il compito di trovare lavoro o crearne, ma il suo compito è quello di annunciare i valori e i criteri di una vita giusta e lo fa attraverso la Dottrina Sociale, sottolineando come il lavoro rappresenta una dimensione fondamentale dell’esistenza umana come partecipazione non solo all’opera della creazione, ma anche della redenzione. Pina Amoroso
RITIRO DI PASQUA
Una giornata di silenzio, preghiera e meditazione per crescere nel proprio cammino di vita spirituale e fare esperienza del Signore Gesù vivo in mezzo a noi
I NONNI RACCONTATI DAI GENITORI
L’iniziativa, giunta ormai al suo terzo anno, ha visto coinvolte le scuole elementari e medie della nostra diocesi.
I piccoli artisti si sono cimentati in disegni, poesie, storie, interviste e quanto la loro fantasia ha potuto suggerire.
Sabato 07 maggio alle ore 09.30 presso il Centro Hospitalis si terrà la premiazione dei partecipanti al concorso con la presenza delle scuole e soprattutto dei bambini che, accompagnati dai docenti, trascorreranno una mattinata in onore dei nonni. La manifestazione sarà animata dai ragazzi della scuola elementare ‘Nitti’, che presenteranno ai loro coetanei il vocabolario ‘parole dal mondo’ e dai volontari della Caritas Diocesana. Il tutto si concluderà con la consegna di attestati e piccoli regali ai bambini presenti.
I piccoli artisti si sono cimentati in disegni, poesie, storie, interviste e quanto la loro fantasia ha potuto suggerire.
Sabato 07 maggio alle ore 09.30 presso il Centro Hospitalis si terrà la premiazione dei partecipanti al concorso con la presenza delle scuole e soprattutto dei bambini che, accompagnati dai docenti, trascorreranno una mattinata in onore dei nonni. La manifestazione sarà animata dai ragazzi della scuola elementare ‘Nitti’, che presenteranno ai loro coetanei il vocabolario ‘parole dal mondo’ e dai volontari della Caritas Diocesana. Il tutto si concluderà con la consegna di attestati e piccoli regali ai bambini presenti.
RESPONSABILI nella SPERANZA
Potenza ‘ Parco del Seminario30 aprile 2011