Archivi della categoria: News

La festa degli incontri dell’ACR

L’incontro di tutti i bambini dell’ACR - Domenica 2 giugno Cattedrale di Melfi

 

 

 

 

 

 

 

La festa degli incontri dell’ACR

L’incontro di tutti i bambini dell’ACR – Domenica 2 giugno Cattedrale di Melfi

Si terrà domenica 2 giugno, nella Parrocchia Santa Maria Assunta a Melfi, la festa degli incontri diocesana dell’Azione Cattolica dei Ragazzi. Tutti i bambini e i ragazzi dalla seconda elementare alla seconda media si riuniranno per vivere insieme un momento di spiritualità, di formazione e di giochi che si baseranno sul tema dell’anno dell’ACR, Questa è casa tua! Il tema della giornata sarà quello del riciclo, per comprendere come ognuno possa aiutare il mondo che ci circonda.
Dopo un primo momento di accoglienza e di giochi che si terrà alle ore 9.00 nell’atrio del Palazzo Vescovile, alle ore 10.30 vi sarà la celebrazione della Santa Messa nella Cattedrale di Melfi. In seguito, presso l’Asilo don Minozzi si terrà il pranzo e un gioco a stand sui temi degli elementi della natura e del riciclo. L’evento si concluderà intorno alle ore 15.00 circa.

Giornata Mondiale dei Bambini e delle Bambine

Sabato 25 maggio ore 16:00 - Centro Pastorale San Gerardo Maiella Rionero

Giornata Mondiale dei Bambini e delle Bambine – World Children’s Day 25-26 maggio 2024

“Ecco, faccio nuove tutte le cose”

 

A conclusione dell’Angelus il giorno dell’Immacolata Concezione, papa Francesco ha annunciato che il 25 e 26 maggio 2024 si sarebbe celebrata la Prima Giornata Mondiale dei Bambini.

L’iniziativa, patrocinata dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione, risponde alla domanda: che tipo di mondo desideriamo trasmettere ai bambini che stanno crescendo? Come Gesù, vogliamo mettere i bambini al centro e prenderci cura di loro.

Padre Enzo Fortunato, coordinatore generale della GMB, è stato affiancato nell’organizzazione dalla Comunità di Sant’Egidio e dalla Cooperativa Auxilium; l’evento di livello mondiale in questa sua prima edizione ha previsto la possibilità-per quanti non potessero raggiungere Roma-di essere realizzata anche a livello locale.

L’UCD ha proposto di celebrarla tutti insieme sabato 25 maggio a Rionero e di vivere in comunione con il Papa la Celebrazione Eucaristica Domenicale nelle proprie Parrocchie domenica 26 maggio, festa della Santissima Trinità.

L’iniziativa diocesana è stata anticipata ai Parroci in occasione della Messa Crismale e avviata condividendola con i Catechisti, le Associazioni, l’Agesci; abbiamo previsto un contributo di partecipazione di 2 €. per bambini e adulti che sarà devoluto a favore dell’Infanzia Missionaria perché anche “i bambini aiutano i bambini”.

Sono invitati i bambini dai 7 ai 12 anni, i loro genitori ma, potranno partecipare anche i ragazzi di 13/14 anni.

Annuncio, festa e celebrazione sono i tre momenti che caratterizzeranno la giornata, faremo in modo che possa essere per tutti un’esperienza gioiosa e ricca di significato collaborando in maniera proficua.

                                                                                                                           Per l’UCD

                                                                                                                     Angela Boccomino

GMB 2024

La parola N. 3 marzo 2024

SCARICA IL GIORNALE IN FORMATO PDF

 

SFOGLIA IL GIORNALE ONLINE

L’editoriale

Straordinarie, ordinarie, sante

le donne al centro di questo numero

“La Chiesa è donna” ha detto Papa Francesco nell’udienza ai membri della Commissione Teologica Internazionale e questo numero del nostro giornale diocesano è dedicato proprio alla donna. Un tema ampio, importante, sfaccettato. Un tema che pervade le riflessioni e anche i prodotti culturali del nostro tempo e che abbiamo cercato di condensare in piccoli focus. La donna nella sua interezza, la donna nella Chiesa, la donna nella storia, la donna di oggi e la donna che sarà. Come il film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi ci ha restituito un’Italia del passato per parlare di presente, anche noi con questo numero abbiamo inteso raccontare e dare spazio alle donne comuni.
Alle donne che non hanno fatto la storia con la S maiuscola ma che con il loro lavoro e la loro azione nella società hanno lasciato un’impronta affinché tutte e tutti coloro che verranno possano trarne beneficio. Dalla “straordinaria ordinarietà” di Santa Gianna Beretta Molla, sposa, madre, medico, di cui abbiamo una splendida testimonianza diretta nelle parole che il figlio ha lasciato al nostro giornale, alla storia contemporanea di una giovane mamma migrante che ha attraversato il mare piena di dolore ma anche di speranza. E ancora, il dialogo con la psicologa Milena Di Palma intorno al tema purtroppo sempre attuale della
violenza di genere e l’incontro con la storia delle suore del Sacro Cuore di Lavello che poco fa hanno festeggiato il traguardo dei 100 anni dal loro insediamento. Storie quotidiane, delicate, forti. Storie di scelte d’amore, storie di dolore e rinascita. Storie di donne. E in questo numero non poteva mancare la figura femminile per eccellenza, la più preziosa e importante di tutte, la Beata Vergine Maria tratteggiata sapientemente dal nostro Vescovo. Ma non solo. Spazio alla visita pastorale che prosegue tra le parrocchie della Diocesi, al mese della Pace, agli incontri di formazione. Spazio al dialogo interculturale con il racconto in inglese e in italiano di una coppia del Connecticut di origine rionerese, e spazio allo sport con un’istantanea che racconta la squadra calcistica della Fortitudo San Tarcisio.
Un numero carico di colori e di foto in cui non mancano i disegni dei bambini del catechismo, questa volta della parrocchia di Montemilone che hanno rappresentato la Mamma Celeste. Un viaggio di immagini e parole che comincia dalla copertina. Una copertina particolare. Rossa, anzi rosa. Dove due scarpette trovano riparo dalla pioggia e dalle lacrime che cadono su un tappeto di piccole mimose, lasciando spazio al verde di una rinnovata speranza.
Buona lettura!

Lucia Nardiello

Direttore Responsabile

GIUBILEO 2025

Scuola di preghiera verso il Giubileo

Scuola di preghiera verso il Giubileo

«Recuperare il desiderio di stare alla presenza del Signore,
ascoltarlo e adorarlo». Papa Francesco

 

La Scuola di preghiera vuole essere un momento in cui, insieme, nella semplicità e nella condivisione, impariamo a pregare sia come comunità, sia nella solitudine con il Signore. È un percorso aperto a tutti, giovani e anziani, persone abituate alla preghiera e persone che ancora non sanno pregare.

Quattro gli incontri nei centri più grandi della diocesi con i seguenti temi:

  • Perché si prega? chi pregare?
  • come e forme di preghiera?
  • Quando pregare?
  • dove pregare?

 Quando: nel tempo Pasquale, nei giorni e nel luogo individuato dai vicari di Zona (ogni vicario di Zona realizzerà un calendario specifico)

 Dove:

  • Venosa, MERCOLEDI ore 19.00 chiesa S. Filippo Neri
  • Rionero, MERCOLEDI ore 19,30 Suore Misericordiose
  • Melfi, MERCOLEDI ore 19,30 Convento Tabor
  • Lavello, GIOVEDI ore 17.00 Parrocchia Sacro Cuore

PARTECIPAZIONE AL GIUBILEO

  • Ogni gruppo ogni associazione o movimento può liberamente scegliere di partecipare ad uno dei giubilei indicati nel calendario ufficiale.
  • Per partecipare ad uno dei giubilei indicati nel calendario o passare in altro giorno per una delle Porte Sante bisogna prenotarsi e registrarsi dando i dati personali.

GIUBILEO DIOCESANO

Tutte le parrocchie, possibilmente accompagnate dal parroco, sono invitate a partecipare al GIUBILEO DELLA DIOCESI il:

  • 16-17 giugno 2025 (calendario dettagliato sarà comunicato in seguito)
  • Ogni parrocchia può scegliere di partecipare entrambi i giorni oppure solamente 17 giugno.
  • Ogni parrocchia si organizza personalmente per i pullman per il pranzo e volendo il pernottamento.
  • La diocesi prevede di prenotare 700 posti.
  • Ogni parrocchia (almeno 40 giorni prima) dovrà comunicarci il numero e i dati personali di ogni partecipante per provvedere alla registrazione.
  • Per venire in aiuto alle parrocchie, il Vescovo ha costituito un gruppo di supporto che sarà disponibile per affiancare gli organizzatori e provvederà alla registrazione dei partecipanti.
  • I contatti del gruppo di supporto sono:

tel. 3278254411

e la mail  diocesimelfi.giubileo@gmail.com

 

Mons. Marco Frisina a Lavello il 18 Aprile

Preferisco il Paradiso - 18 aprile ore 20:30 Chiesa Madre di San Mauro Martire a Lavello

Il Maestro Frisina noto a tutti per essere il fondatore e direttore del coro della Diocesi Romana e autore di molti canti liturgici dirigerà l’orchestra sinfonica 131 della Basilicata, il prossimo 18 aprile alle ore 20,30, presso la chiesa Madre di San Mauro Martire a Lavello per il concerto di musica sacra dal titolo
‘Preferisco il Paradiso’.

L’importante iniziativa, fortemente voluta da Don Danilo Marino, parroco della Parrocchia di San Mauro Martire in Lavello con il patrocinio della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, nella persona di sua eccellenza il Vescovo Mons. Ciro Fanelli, ed il prezioso contributo della BCC di Gaudiano di Lavello, di fatto da avvio al periodo spirituale più intenso per la comunità lavellese, quello che ogni anno unisce in un’unica grande manifestazione di fede il pellegrinaggio presso il Santuario di Maria Madre di Dio Incoronata di Foggia e le celebrazioni in onore del Patrono cittadino, San Mauro Martire, Il tour nazionale del noto compositore prevede due sole tappe in Basilicata, quella a Lavello ed una a Rotonda (MT). Invitiamo tutti i fedeli della Diocesi a partecipare a questa “meditazione in musica”.

Pomeriggio di Spiritualità Coniugale

Domenica 7 aprile ore 16.30 - Chiesa di S. Gerardo Maiella Rionero

Domenica 7 aprile è in programma il secondo incontro di Spiritualità Coniugale organizzato dall’Ufficio Diocesano di Pastorale Familiare e guidato da Don Angelo Gioia.
L’incontro è riservato alle coppie e si terrà a Rionero presso la chiesa di S. Gerardo Maiella a partire dalle ore 16.30

Catechesi per, con e nella famiglia

Convegno Diocesano dei Catechisti - Domenica 14 aprile 2024 ore 16.00 - Chiesa di San Gerardo Maiella Rionero

Domenica 6 ottobre 2024 a Matera si svolgerà il Convegno Regionale dei Catechisti, il cammino di preparazione nelle singole diocesi è iniziato sabato 27 gennaio con la presenza del direttore dell’UCN mons. Valentino Bulgarelli che ha incontrato gli Uffici Catechistici delle Diocesi di Basilicata. Il tema scelto per il Convegno: “La ministerialità a servizio di una Chiesa che genera alla fede” avrà in ogni singola diocesi una tappa con un tema definito esprime il desiderio di camminare insieme come Chiesa regionale e in prospettiva di concordare Linee e orientamenti comuni per la catechesi. Pertanto, domenica 14 aprile 2024 alle ore 16.00 presso la Chiesa di San Gerardo Maiella a Rionero, terremo il nostro Convegno Diocesano dei Catechisti con il tema:” Catechesi per, con e nella famiglia”. Potremo ascoltare la testimonianza dei coniugi Silvia Reali e Alessandro Pacchioni, Responsabili dell’Ufficio per l’evangelizzazione e la catechesi della diocesi di Città di Castello. Sarà uno spazio di formazione e di ascolto per tutti i Catechisti, gli Educatori di Ac, Capi Scout, Animatori degli Oratori, Responsabili di Associazioni e Movimenti ecclesiali e l’occasione per un confronto con una Chiesa un po’ distante dal nostro territorio ma sorella nella fede. L’invito a partecipare è rivolto a tutti, vi aspettiamo.

INCONTRO DIOCESANO DEI FIDANZATI CON IL VESCOVO

Domenica 10 marzo 2024 ore 16:30 - SS. Trinità Venosa

DOMENICA 10 MARZO 2024 IL NOSTRO VESCOVO INCONTRERA’ A VENOSA, PRESSO IL SANTUARIO SANTISSIMA TRINITA’, TUTTE LE COPPIE DI FIDANZATI CHE NELLE VARIE PARROCCHIE FREQUENTANO IL PERCORSO DI PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO

Assemblea diocesana elettiva di Azione Cattolica

Domenica 18 Febbraio 2024

Locandina assemblea diocesana elettiva di Azione Cattolica

Domenica 18 febbraio 2024 si terrà, presso il Salone degli stemmi a Melfi , l’ Assemblea Elettiva diocesana di Azione Cattolica. I lavori si terranno presso il Salone degli stemmi a Melfi con inizio alle ore 16.00.

L’assemblea è un momento fondamentale per la vita dell’associazione perché rappresenta il momento in cui ci ritroviamo insieme per fare il punto sull’associazione a chiusura del triennio 2020-2024, per fare discernimento sull’orizzonte che vogliamo darci per il prossimo triennio e rinnovare le responsabilità associative affermando così la scelta democratica come esercizio di corresponsabilità .

L’assemblea avrà il seguente programma:

    • Accoglienza e accreditamento dei delegati al voto
    • Momento di preghiera
    • Intervento del vescovo S.E.Mons.Ciro Fanelli
    • Intervento di Angela Paparella consigliere nazionale del settore adulti
    • Relazione di fine quadriennio della presidente diocesana Erminia Pantaleo
    • Operazioni di voto – scrutinio
    • Proclamazione del nuovo consiglio diocesano il seggio rimarrà aperto fino alle ore 19.30

46a GIORNATA PER LA VITA “LA FORZA DELLA VITA CI SORPRENDE”

Sabato 3 febbraio ore 19.00 - Parrocchia Sacro Cuore Venosa

Giornata della Vita 2024

46a GIORNATA PER LA VITA

“LA FORZA DELLA VITA CI SORPRENDE”

Vi aspettiamo a Venosa presso la Parrocchia Sacro Cuore sabato 3 febbraio alle ore 19.00 alla Veglia Diocesana per la 46 Giornata per la Vita presieduta dal nostro Vescovo Mons. Ciro Fanelli.
Avremo anche la bella testimonianza dei coniugi Vania e Carmelo che ci racconteranno la loro esperienza su affido e adozione.

Ufficio Diocesano Pastorale Familiare