Domenica della Parola di Dio

Spero nella tua parola - 26 gennaio 2025

Quest’anno la domenica che la Chiesa dedica alla Parola di Dio, il 26 gennaio, ci introduce nel Giubileo che Papa Francesco ha indetto per il 2025. Il centro della preghiera di tutta la Chiesa sarà il dono della “speranza”, che chiediamo con tutte le forze al Signore Gesù. La Parola di Dio ci aiuta a trovare le ragioni della nostra speranza e a rianimarla, particolarmente in questa nostra terra e in questo tempo di buio e di sofferenza che l’umanità è costretta a vivere a motivo delle guerre e delle ingiustizie che gettano nel cuore timori, sconforto, dubbi. Per questo, vi propongo la lettura della Prima Lettera di San Pietro Apostolo. È una lettera breve (soltanto cinque capitoli), ma trabocca della grazia dello Spirito Santo, che sola può animare la nostra vita cristiana nella fede, nella speranza e nella carità. È lo Spirito Santo che ci dà forza e irradia nei credenti la luce della Speranza. È Lui che tiene accesa nel nostro cuore una fiaccola che mai si spegne. È Lui che dà sostegno e vigore alla nostra vita anche nelle situazioni più difficili. La speranza cristiana non illude. Anzi ci dà la capacità di vedere la realtà così come è. La speranza cristiana non delude. Anzi è un dono di Dio che ci dà gioia e crea un vincolo di comunione tra tutti gli uomini e le donne che cercano la pace. La speranza cristiana è fondata sulla certezza che niente e nessuno potrà mai separarci dall’amore di Cristo, nostra pace. Dice il testo della lettera di Pietro che la parola del Vangelo, seme incorruttibile, ci ha rigenerati per una speranza viva, anche se ora siamo afflitti da prove più grandi di noi e che sembrano non avere fine. (cfr. 1 Pt 1,23) Ripeto: la lettera è breve, ma molto bella e piena di forza. Vi esorto dunque a leggerla e a rileggerla, insieme o personalmente, e a pregare con le parole che essa mette sulle nostre labbra. Suggerisco di sottolineare nella lettura quelle parole che più ci colpiscono e che ci potranno accompagnare per tutto l’anno giubilare. Se tutti insieme faremo questo, con fede e con fiducia, troveremo per le nostre coscienze nuova gioia e nuova forza per vivere come veri cristiani questo tempo. Così riceveremo come dono anche la luce necessaria per contribuire alle soluzioni dei problemi che ci stanno di fronte. Vi saluto e vi benedico con le parole stesse dell’apostolo Pietro: “Il Dio di ogni grazia, il quale vi ha chiamati alla sua gloria eterna in Cristo Gesù, egli stesso, dopo che avrete un poco sofferto, vi ristabilirà, vi confermerà, vi rafforzerà, vi darà solide fondamenta. A lui la potenza nei secoli. Amen!” (1Pt. 5,10-11) (Fonte: Patriarcato di Gerusalemme).