Chiesa di San Gerardo - Rionero in V. - domenica 23 febbraio 2025

OLTRE I CONFINI PASTORALI: NUOVE FORME PASTORALI IN UN CAMBIAMENTO DI EPOCA

Formazione Unitaria

 

Domenica 23 Febbraio 2025, presso la Chiesa di San Gerardo Maiella in Rionero in V., con l’accompagnamento dell’equipe del Centro Studi Missione Emmaus si vivrà in diocesi il primo dei 3 appuntamenti di formazione unitaria di questo anno Pastorale

 

Chi è il Centro Studi Missione Emmaus che ci accompagnerà in questo cammino formativo

 

Il Centro Studi Missione Emmaus nasce nel 2018 su impulso dei fondatori Roberto Mauri, Fabrizio Carletti, Stefano Bucci e don Sergio Carettoni. Fin dai primi passi coniuga due attenzioni:

a) una ricerca di alto livello legata alla prospettiva del cambiamento sistemico processuale;

b) lo specifico ambito ecclesiale.

In questa prospettiva il Centro Studi si pone come strumento di accompagnamento per la “conversione pastorale” offrendo a Sacerdoti, Vescovi, Vicari, Provinciali, Superiori Generali… esperienze di facilitazione e di trasformazione coniugate e integrate alla consulenza di processo.

Nella prospettiva della ricerca il Centro Studi ha proposto in questi anni Think Tank su temi pastorali di rilievo. Ha partecipato a Convegni nazionali e internazionali, ha pubblicato diversi testi e continua con il suo Blog a promuovere un pensiero distintivo sul cambiamento pastorale.

Nella prospettiva dell’accompagnamento il Team ha lavorato con oltre 200 realtà ecclesiali, a livello nazionale e internazionale, facilitando processi di unificazione e di integrazione di parrocchie e Diocesi, Province Religiose, Capitoli e Assemblee, processi di riforma di Curie e Centri Pastorali, con ridefinizione di forme e prassi pastorali in contesti complessi.

Da alcuni anni, tramite il Percorso Intro, il Team offre un’esperienza trasformativa dedicata a futuri “facilitatori del cambiamento pastorale” nella quale si consegnano chiavi di lettura inedite e strumenti elaborati nel corso della stessa. Il Team cura inoltre una rete di ricerca ed interesse sul “cambiamento pastorale”, dedicata a coloro che hanno preso parte al Percorso Intro denominata Accademia Campo Base.

La Vision
(Luca 24,13-36)

In quello stesso giorno…

Forse avevano ragione loro a mettersi in cammino e uscire da Gerusalemme, non quelli che stavano chiusi e spaventati nel Cenacolo. Forse quei due non se ne stavano andando, non stavano minacciando l’unità del gruppo dei discepoli ma cercavano risposte e strade diverse rispetto alla sicurezza che dava loro il restare fermi, immobili, chiusi tra mura amiche.

Forse avevano ragione loro, a rischiare il confronto con uno sconosciuto lungo la strada, per non ripiegarsi a cercare consolazione tra persone note. Forse è per questo loro interrogarsi, nonostante tutto, che il Risorto ha trovato più decisivo mettersi al loro fianco, prima di apparire a chi attendeva passivo e incerto tra le mura amiche.

Prima di tornare a Gerusalemme occorre uscire verso Emmaus; prima di ricevere conferme servono le domande; prima del bisogno di sicurezza viene il desiderio di libertà e leggerezza.

“In quello stesso giorno”, ovvero oggi, siamo di fronte a queste scelte.

La Mission 

Liberiamo il Cambiamento Pastorale

Dalla formazione all’accompagnamento

Il Centro Studi opera attraverso un approccio di accompagnamento pastorale che si differenza da una semplice proposta di formazione. Ciò si concretizza nell’affiancamento e nel sostegno dei responsabili di una Diocesi o Comunità Religiosa, senza sostituirsi ad essi, ma facilitando e sviluppando sinergie che valorizzino le risorse presenti.

Dai progetti ai processi

Lavorare per processi significa attivare nuovi dinamismi a partire da una visione condivisa e non da semplici bisogni, privilegia l’apprendimento rispetto al risultato, opera attraverso il discernimento delle priorità e non con analisi e obiettivi, fa risuonare attraverso la narrazione l’eco dello Spirito che orienta e sostiene il processo stesso.